una vetta più unica che rara… mai raccontata prima eppure così conosciuta

Ho appena chiuso l’ultima pagina di “la scomparsa della vetta più alta d’Italia”. All’inizio ho fatto un po’ fatica. Sembrava un po’ astruso, poco scorrevole, insomma un libro che non ti coinvolge. Poi ci sono entrata davvero dentro, senza riuscire a distrarmi più e ho viaggiato nel tempo, dentro a questo stile ottocentesco di descrivere persone, […]

il regno

finito adesso perfetto, semplicemente perfetto, va liscio come l’olio profondamente essenziale divertente e serio l’ho riempito di orecchie virtuali, evidenziati vari e poche note dove mi sembrava ci fossero piccoli errori mi coinvolge a tutto tondo grazie a chi me lo ha suggerito (forse non poteva sapere quante corde tocca del mio animo e del […]

un libro da spiaggia (ma va tenuto sotto controllo)

finisco di leggere questo libro al sole. vento, mare, tanta sabbia dappertutto e l'apposito inzicchio libroso digitale mi dice "uh l'hai finito" ah bene penso son soddisfazioni posso andare a fare un bagno, ma prima scatto una foto dell'attimo che così la metto sul blog e niente, è bastato perderlo un attimo di vista (il […]

Antico splendore

 In un angolo vicino al calorifero stasera abbiamo discusso bene, perchè il che fare su una superficie irrecuperabile a causa di un restauro sfigato ci ha portato proprio di fronte al problema centrale: con quale coerenza possiamo intervenire oggi? Ci siamo detti intanto che mai si può riportare alcunchè al primitivo splendore, perchè solo nel […]

Seconda sera nel locale intellettuale

E vicino alla porta dipinta (databile ante XIX secolo) scopriamo l’acqua calda e parliamo di parole e capiamo che la difficoltà di comprendere nasce dall’ignoranza della lingua che si ascolta o che si guarda è una questione di tracce e del loro significato in fondo qualcuno l’ha detto bene… ma la gente, se dici che […]

Prima sera primo dicembre

L’acqua sta bollendo ora la versiamo nelle tazze e aspettiamo che s’infonda. Nel frattempo vi diciamo (eh sì stasera scrivo a quattro mani) uh già non sapete bene chi sono io figurati se vi dico chi è l’altro. Vi diciamo, dicevo, che stasera abbiamo iniziato qualcosa. (la tisana nel frattempo emana un ottimo profumo) Sta […]

Scrittori: ovvero dello stupore

Subisco Il fascino degli scrittori che parlano di se stessi e della loro passione. Intanto perché sono bravi a farlo. Come quando si legge un compito in classe fatto bene. Poi perché è gustoso curiosare nelle loro abitudini manie immagini Ogni tanto capita di leggere qualcosa del genere su lalettura (e dove sennò?) (Sennò online… […]

Editoria digitale

il mio cervello funziona strano e le persone quando se ne accorgono pensano boh… non seguo un filo logico apparente salto i passaggi e divago seguo i miei interessi dove c’è da capire di più specialmente se c’è da capire perché niente di metodico piuttosto intuizione pazienza relativa e molta curiosità ma ho bisogno di poter […]