terza digressione: Idra

non potevamo farci mancare un’isola, un giro della Grecia terrestre senza percepire quella marina sarebbe stato scemo però il vero senso di questo viaggio nel viaggio ce l’ha dato l’imbarcarsi, il prendere il largo, l’immaginare Paolo in ogni sua partenza e anche Pietro nella notte nella tempesta che ha coraggio e poi paura e poi […]

seconda digressione: tra l’oracolo e l’ombelico

ma se vi dico che c’è un posto fatto così: in una cornice naturale di monti ubertosi e pietra da taglio con una fonte d’acqua rituale è stato ricavato un percorso in salita che si dipana tra cappelle votive e statue e collega sfarzosi edifici sacri e splendidi spazi collettivi cosa vi viene in mente? […]

prima digressione: in mezzo all’aria

Partendo da una deliziosa chiesina ortodossa dell’xi secolo (non verificato) dotata di tutto quello che ci vuole: icone, devozione, candele, canti, incensi e benedizioni ci siamo inerpicati tra i dirupi che sovrastano Kalabaka. Meta i mitici monasteri costruiti su questi pinnacoli di roccia mozzafiato. Qui diventa palpabile la preghiera del cuore degli antichi monaci, tutt’uno […]

terza tappa: Beria

lo scavo archeologico che negli anni ’70 ha riscoperto un sito – che nell’ottocento era stato abbandonato – deve aver dato ai suoi autori un’esperienza inarrivabile si sono trovati in mano oggetti splendidi e si è fatta sempre più forte l’ipotesi che si trattasse della tomba di Filippo II, il padre di Alessandro Magno insomma […]