prima digressione: in mezzo all’aria

Partendo da una deliziosa chiesina ortodossa dell’xi secolo (non verificato) dotata di tutto quello che ci vuole: icone, devozione, candele, canti, incensi e benedizioni ci siamo inerpicati tra i dirupi che sovrastano Kalabaka. Meta i mitici monasteri costruiti su questi pinnacoli di roccia mozzafiato. Qui diventa palpabile la preghiera del cuore degli antichi monaci, tutt’uno […]

prima tappa: Filippi

da qui Paolo inizia a predicare in terra macedone in mezzo a queste architetture ha camminato parlato ed è stato pure imprigionato ma lui cantava in prigione e quando un terremoto ha aperto la porta e sciolto le catene è rimasto lì tranquillo e rassicurante con le guardie si può essere più liberi di così? […]

partiti sulle tracce di…

partiti oggi, una ventina di pellegrini, un bel gruppo eterogeneo e allegro denso di attese e perplessità in procinto di “leggere le cose nel contesto dove si sono svolte” esperienza che aumenta la possibilità di interiorizzarle, come se diventassero più reali ed è stato lungo il viaggio multiforme (ma invero comodo) che ci ha portato […]

Corre

Corre forte come se potesse recuperare il ritardo Va come un treno in pianura Corre corre corre (penso ci sia anche la sua locomotiva) Con tutti i suoi alberi sfuocati in primo piano le palizzate le stradine le autostradone campi fiumi e insomma tutto quello ci vuole tipo sedili duri e gente in piedi che […]